L'addestramento Somain
I corsi di Addestramento sono stati ideati e strutturati con l’obiettivo di fornire a ciascun target coinvolto le conoscenze pratiche e teoriche necessarie per poter operare in modo sicuro e soddisfare i requisiti di legge.
L’addestramento Somain Italia in considerazione della materia trattata, quale la sicurezza e la vita degli operatori è rivolto ai diversi utilizzatori, sia nei lavori in quota sia negli ambienti confinati o sospetti di inquinamento, e mira a fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie:
- alla scelta del DPI corretto in funzione dell’ attività lavorativa svolta;
- sui sistemi di sicurezza provvisori, tecniche di arrampicata, manovre di recupero;
- per effettuare lavori di accesso su fune;
- sui sistemi di sicurezza provvisori per accedere, anche in progressione, in sicurezza negli spazi confinati o sospetti di inquinamento.
La squadra di Formatori Somain Italia è dotata di un furgone attrezzato per effettuare corsi di formazione e addestramento in cantiere o presso le aziende dove esiste la necessità di addestrare gli operatori all’utilizzo delle strutture esistenti. Durante questi corsi, gli operatori aggiungeranno alla loro esperienza anche conoscenze specifiche sull’uso DPI di 3^ categoria sia a livello teorico sia pratico.
I formatori Somain Italia effettueranno uno scrupoloso sopralluogo al fine di comprendere le reali necessità del cliente e creare corsi ad hoc, sfruttando in pieno le strutture esistenti.
In caso di necessità, grazie alla collaborazione tra Somain Italia e altre aziende specializzate, è anche possibile formare gli operatori all’utilizzo di autorespiratori e maschere a filtri.
Il piano di addestramento
L’offerta dei corsi pratici e di addestramento, rivolta agli operatori, segue la logica del:
- fornire le conoscenze rispetto alle reali necessità pratiche che i lavoratori incontrano
quotidianamente.
- adattare le informazioni ai sistemi di sicurezza nei lavori in quota a diversi contesti lavorativi:
- tralicci e pale eoliche;
- coperturisti;
- serramentisti.
- durate differenti rispetto ai rischi connessi ai sistemi di sicurezza per poter accedere, anche in progressione, e poter gestire il recupero in ambienti confinati o sospetti di inquinamento.
- percorso di crescita ovvero di un percorso che permette agli operatori di accrescere le proprie
conoscenze e competenze in maniera graduale rispetto alle proprie esigenze e rispetto ai diversi
requisiti di partecipazione al corso.
- multitarget: categoria operatori.